Ricette

  • 8 ore
  • Media

Pandoro (con lievito di birra) ad un impasto

Ingredienti (per uno stampo da 800 g)
Per il lievitino
80 g di Farina tipo 0 Manitoba
80 ml di acqua
12 g di lievito di birra fresco
20 g di zucchero semolato
 
Per l’impasto
Il lievitino
450 di Farina tipo 0 Manitoba + altri 2 cucchiai colmi
150 g di zucchero
80 ml di acqua
2 uova
3 tuorli
150 g di burro morbido
5 g di sale
I semi ricavati da una bacca di vaniglia
 
Per decorare
Zucchero a velo
 
Procedimento
Per il lievitino
Iniziate con la preparazione del lievitino: in una ciotola mescolate l’acqua appena tiepida con lo zucchero, unendo successivamente anche il lievito di birra fresco sbriciolato. Mescolate il tutto con un cucchiaino e lasciate sciogliere i componenti. A questo punto aggiungete la farina e proseguite mescolando il composto con l’aiuto di una frusta o di un cucchiaio di legno. Poi copritelo con una pellicola trasparente e lasciatelo lievitare per circa 45 minuti/un’oretta su un ripiano del forno, che dovrà essere spento ma con luce accesa.
 
Per l’impasto
All’interno della ciotola di una planetaria o di un recipiente capiente versate farina, lievitino e acqua a temperatura ambiente, e iniziate a impastare. Incorporate al composto, sempre impastando, le uova e i tuorli, e procedete mescolando per una decina di minuti, se lavorate con una planetaria, o una ventina di minuti, se lavorate a mano. Per ottimizzare i tempi di preparazione consigliamo di utilizzare un’impastatrice.
Una volta ottenuto un impasto omogeneo, aggiungete pian piano lo zucchero e continuate a mescolare fino a quando non sarà completamente inglobato. Ora aggiungete il burro morbido, poco per volta, e continuate ad impastare a seconda del metodo che avete prescelto (dieci minuti con la planetaria, venti minuti a mano). Unite il sale, i semini ricavati da una bacca di vaniglia e fate incorporare anche questi ingredienti aggiungendo, se necessario, un paio di cucchiai di farina. Quando l’impasto sarà liscio ed elastico, versatelo su un piano di lavoro imburrato e realizzate 5-6 pieghe ripiegando l’impasto in tre. Riponete ora l’impasto all’interno di un contenitore imburrato e lasciatelo lievitare fino al raddoppio, a seconda delle temperature e dell’umidità dell’ambiente in cui si lavora (più velocemente in condizioni più calde, più lentamente in ambienti più freddi). Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l’impasto e versatelo nuovamente sul piano di lavoro imburrato, poi realizzate con delicatezza altre 2-3 pieghe e pirlatelo velocemente con l’aiuto di un tarocco o di una spatola per formare una palla.
Nel frattempo imburrate con un pennello uno stampo per pandoro da 800 g, meglio ancora se antiaderente, e versateci l’impasto all’interno; poi copritelo con della pellicola trasparente e lasciatelo riposare per almeno 3 ore o fino a quando l’impasto non avrà raggiunto il bordo dello stampo. A questo punto preriscaldate il forno, impostandolo a 185°C in modalità statica, e cuocete il vostro pandoro per una decina di minuti; poi abbassate a 170°C e cuocete per altri dieci minuti, e poi ancora a 160°C per altri 10-15 minuti. Se notate che la superficie del pandoro si sta scurendo troppo velocemente, coprite il dolce con un foglio di carta alluminio e procedete continuando a cuocere; in alternativa, potete cuocere il pandoro sul fondo del forno negli ultimi 5 minuti.
Ultimata la cottura, sfornate il pandoro e copritelo con un canovaccio, poi lasciatelo intiepidire. Quando sarà quasi freddo sformatelo, lasciatelo raffreddare ancora un po’ e poi spolverizzatelo con abbondante zucchero a velo.



In collaborazione con Vaniglia Cooking

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato sul mondo Grandi Molini Italiani

Offerte speciali, sconti, promozioni e tante curiosità dal gruppo Grandi Molini Italiani.

Per accedere al download è necessario effettuare la login.

Effettua la login